-
Daniele Di Frangia
Daniele Di Frangia, catanese, classe 1984, pubblica per Edizioni della Sera La grande storia dei derby Palermo-Catania. Giornalista, conduttore, autore, direttore di testata per Catania46.net, ha lavorato in diverse tv e radio. È laureato in Editoria, Media e Giornalismo all’Università di Urbino con una tesi su I Siciliani di Pippo Fava. Continua…
-
Maria Rizzi
Maria Rizzi, nata a Bologna, è laureata in Sociologia e vive a Roma. Scrive dal 1991. Ha pubblicato sei volumi di poesie e numerosi racconti e i romanzi Anime Graffiate, che le è valso il premio “Garfagnana in giallo”, Il sentiero del mare e, a quattro mani con Vittorio Verducci, Storie di donne nella storia. È co-fondatrice, insieme al padre, del circolo I.P.la.C. Continua…
-
Gaia Ginevra Giorgi
Gaia Ginevra Giorgi studia Teatro e Arti Performative presso l’Università di Venezia. Nel 2016 pubblica Sisifo, esordio poetico e performance. Supportata dalla piattaforma europea di poesia “Versopolis”, partecipa a diversi Festival Internazionali. Tradotta in turco, romeno e spagnolo, nel 2017 pubblica Manovre segrete e realizza il suo primo progetto di videopoesia. Continua…
-
Alessandro Comin
Alessandro Comin ama sin da bambino Treviso, dove è nato e cresciuto, e il giornalismo, che pratica da quasi quarant’anni. È stato corrispondente dell’Ansa e capo della redazione del quotidiano Il Gazzettino prima di diventare caporedattore del fascicolo nazionale. Continua…
-
Teresa Giulietti
Teresa Giulietti, nata a Parma nel 1972, è da sempre amante della parola, dell’arte e della musica. Dall’età di 29 anni pubblica romanzi di viaggio e di amore e trattati di naturopatia per alcune case editrici italiane, tra cui Marsilio e Cosmopolis. Continua…
-
Monia Rota
Monia Rota, articolista, editor e socia dell’agenzia di servizi letterari Echidna Editing, è una dei responsabili del marchio editoriale I Parolanti. Pubblica dal 2014 e come autrice ha all’attivo oltre venti titoli. Continua…
-
Roberto Alfatti Appetiti
Roberto Alfatti Appetiti è nato a Roma, ma vive da sempre ad Avezzano. Dottore in Giurisprudenza, è giornalista professionista esperto in comunicazione e saggista. Critico letterario e scout editoriale, ha collaborato con quotidiani nazionali e ha all’attivo diverse pubblicazioni. Continua…
-
Sabrina De Bastiani
Sabrina De Bastiani è redattrice di ‘Thrillernord’, per cui cura recensioni e interviste, ed è autrice di racconti pubblicati su riviste e antologie, tra cui Racconti liguri (Historica) e 44 gatti in noir (Fratelli Frilli). Continua…
-
Daniele Cambiaso
Daniele Cambiaso è autore di racconti e romanzi, scritti anche a quattro mani. Ricordiamo: Ombre sul Rex (Fratelli Frilli), L’ombra del destino (Rusconi) Off Limits (21 editore) Nora, una donna (Eclissi). Continua…
-
Francesco Forestiero
Francesco Forestiero è nato a Cetraro (CS) ma vive a Rende. Ha studiato giornalismo e scrittura creativa. Per anni ha coordinato la redazione di numerose testate nazionali tra cui Voyager, il magazine ufficiale della trasmissione Rai condotta da Roberto Giacobbo. Appassionato di letteratura, collabora con il noto blog SulRomanzo. Continua…
-
Gaia Rossella Sain
Gaia Rossella Sain nasce a Palmanova, città stellata in provincia di Udine. Frequenta il Liceo Europeo, trova la sua strada nel Collio friulano: da anni lavora nel settore turistico e della ristorazione, oggi all’Enoteca di Cormons. Si occupa di vino e poesia: organizza la rassegna “Taglio Poetico” e altri eventi letterari, insegna poesia haiku a bambini e adulti. Continua…
-
Ileana Luongo
Ileana Luongo, ingegnere, milanese di adozione, vive a Milano dal 2000, dove lavora per l’Università degli Studi di Milano. La sua passione è tramandare tradizione e sentimenti, coniugando cultura e cucina. Ha partecipato a varie antologie per alcuni case editrici indipendenti. Continua…
-
Laura Pillon
Laura Pillon è nata a Verona nel 1994. Dopo la laurea alla Ca’ Foscari di Venezia con una tesi sulla ricezione della poesia dei maestri polacchi contemporanei in Portogallo e in Brasile, passa all’Alma Mater di Bologna, con un premio “LILEC” conseguito nel 2017. Continua…
-
Alessandro Marongiu
Alessandro Marongiu (Sassari, 1978), Dottore di Ricerca in Teoria e storia delle culture e delle letterature comparate, è autore di Scrittori sardi nel terzo millennio. Saggi, recensioni e articoli 2007-2017 (Mimesis, 2017). In qualità di critico letterario collabora con “Nuovi Argomenti”, “La Nuova Sardegna”, “Succedeoggi”. Continua…
-
Loredana Cella
Loredana Cella nasce a Torino. Il giorno dopo la finale dei Mondiali del 1982 ottiene il diploma di ragioneria. Ha sempre svolto attività attinenti all’ambito artistico, partecipando a gruppi corali e recitando a teatro. Con Giuliano Vergnasco ha scritto Piazza Statuto e Porta Susa (Graphot). Continua…
-
Rosangela Amato
Rosangela Amato ha vissuto a Lauria, in Basilicata fino all’età di 19 anni. Si laurea a Firenze in Lingue letterature e studi interculturali e successivamente si trasferisce a Roma, dove consegue la laurea magistrale in Scienze Linguistiche, Letterarie e della Traduzione presso La Sapienza. Continua…
-
Armando Rotondi
Armando Rotondi è nato nel 1984. È professore associato e direttore del Corso di laurea specialistica in Acting presso l’Institute of the Arts Barcelona, ateneo internazionale affiliato alla Liverpool John Moores University. Continua…
-
Alfredo Carosella
Alfredo Carosella (Campobasso 1965), architetto e scrittore. Ha pubblicato Sono nato quando mi hai preso in braccio, Appuntamento in un non luogo (3° premio al Concorso Alberoandronico 2014), La finestra sulla riva del mondo (menzione di merito al Premio Castello di Prata Sannita L’iguana, 2016). Continua…
-
Igor Cipollina
Igor Cipollina, nato al nord da genitori siciliani, vive a Mantova. Giornalista professionista, dal 2004 lavora per il quotidiano “Gazzetta di Mantova”, scrivendo di cronache cittadine. Ha due figli, ama correre e sta ancora cercando il suo sud. Ballata di provincia è il suo primo romanzo. Continua…
-
Elena Tregnaghi
Elena Tregnaghi è nata a Legnago (VR) nel 1986. Ha conseguito una laurea in discipline linguistiche, approfondendo l’opera letteraria del premio Nobel australiano Patrick White. Ha pubblicato articoli su riviste sullo stesso White e su una delle poetesse più famose dell’Ottocento inglese, Felicia Hemans. Continua…
-
Nicoletta Prestifilippo
Nicoletta Prestifilippo è nata a Catania e attualmente vive a Roma. Scrive sul magazine Kultural. È stata ospite delle webzine Nazione Indiana e Cultora. Continua…
-
Anna Alagi
Anna Alagi è nata nel 1981 in provincia di Cosenza e oggi vive ad Alessandria. Si è laureata in Scienze Giuridiche all’Università del Piemonte Orientale con una tesi in Diritto processuale penale. Da anni si occupa di marketing e comunicazione aziendale. Continua…
-
Elisabetta Motta
Elisabetta Motta, nata a Catanzaro, vive a Roma da molti anni. Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, è autrice di “romance” di successo. Per Rizzoli ha pubblicato in formato digitale, i seguenti titoli: Incontro Veneziano, Mora selvatica, Tè nero, vaniglia e baci allo zenzero, La casa nel blu. Continua…
-
Diego Alverà
Diego Alverà, storyteller e autore della rubrica Once in a lifetime nel blog www.diegoalvera.it, ha pubblicato il libro Verona Milan cinque a tre (Scripta, 2013) e curato l’adattamento dell’omonimo spettacolo teatrale, oltre che la scrittura dei testi per la web radio “Ultimo Piano”. Continua…
-
Simona Vitale
Simona Vitale è nata nel 1982 a San Giorgio a Cremano (NA). Napoletana verace, romana per amore, ama il caffè e la pizza, rigorosamente partenopei. Collabora come web editor con alcune riviste scrivendo di attualità, cinema e tv. Ha tradotto il volume Estate Haiku (Edizioni della Sera, 2016). Continua…
-
Paquito Catanzaro
Paquito Catanzaro, nato nel 1981, fin da piccolo è attratto dalle storie. Insegnante di recitazione in alcune scuole del territorio vesuviano. Nel 2014 ha scritto Quattrotretre e nel 2017 Centomila copie vendute, entrambi per Homo Scrivens edizioni. Continua…
-
Davide Grassi
Davide Grassi, giornalista pubblicista, ha collaborato con diversi quotidiani nazionali, tra cui il Corriere della Sera, prima di approdare agli Uffici Stampa (Addetto stampa dell’anno nel 2003). Ha pubblicato Inter? No, grazie! (2002, Limina) – con cui ha vinto il premio Pubblicista dell’anno, La palla è rotonda? (2003, Limina), Rossoneri (2008, Fratelli Frilli Editori). Continua…
-
Fiorella Borin
Fiorella Borin, nata a Venezia nel 1955, è laureata in psicologia. Per onorare la memoria del padre, reduce dalla Russia, ha scritto molti racconti sulla Seconda Guerra mondiale. Con Alberto Perdisa Editore ha pubblicato nel 2003 La Signora del Tempio nascosto. Continua…
-
Michela Landi
Michela Landi, docente di Letteratura francese all’Università di Firenze e redattrice della rivista di poesia comparata “Semicerchio”, si occupa principalmente dei rapporti poesia-musica tra Otto e Novecento. Ha scritto alcuni volumi e numerosi articoli sulla letteratura simbolista e su Verlaine. Continua…
-
Stefano Savastano
Stefano Savastano (Busto Arsizio, 1973) si è formato in cinematografia e comunicazione al Dams di Bologna e all’Università Complutense di Madrid. È consulente per la produzione cinematografica, autore di testi e realizzatore di prodotti di comunicazione audiovisiva. La virtù breve è il suo primo romanzo. Continua…
-
Renzo Brollo
Renzo Brollo, classe 1971, è nato vive a Gemona (UD). Suoi racconti si trovano sparsi in rete e in varie raccolte cartacee. Finalista al Premio Teramo 2007, per la Cicorivolta Edizioni ha pubblicato la raccolta Racconti bigami (2006) e i romanzi Se ti perdi tuo danno (2007), Mio fratello muore meglio (2010) e Metalmeccanicomio (2014). Continua…
-
Luca Pelosi
Luca Pelosi, nato a Roma nel 1978, è giornalista professionista. Ha lavorato al quotidiano “Il Romanista”. Ora è tornato al primo amore, la radio, ed è speaker presso “Roma Radio”, la radio ufficiale della Roma calcio. Non esiste sport che non abbia praticato, visto o di cui non abbia scritto almeno una volta nella vita. Ha corso 20 maratone in giro per l’Italia. Continua…
-
Elisa Bolchi
Elisa Bolchi è ricercatrice di letteratura inglese presso l’Università Cattolica di Milano, dove ha conseguito un dottorato in Critica, teoria e storia della letteratura e delle arti. È autrice di due volumi sulla ricezione di Virginia Woolf in Italia: L’indimenticabile artista (Vita e Pensiero, 2015) e Il paese della bellezza (EDUCatt, 2007). Ha pubblicato studi su K. Mansfield, J. Continua…
-
Cristina Orlandi
Cristina Orlandi è nata a Bologna nel 1964. Diplomatasi ragioniera nel 1983, ha svolto diversi lavori. Appassionata di scrittura da sempre, ha collaborato a varie antologie, tra cui Nessuna più (Elliot Edizioni, 2013), una raccolta di racconti curata da Marilù Oliva in favore delTelefono Rosa contro il femminicidio. Continua…
-
Giuseppe Esposito ‘Sirio’
Giuseppe Esposito ‘Sirio’ è nato nel 1983, mariglianese, si è laureato in Pittura e in Arti visive e discipline dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha pubblicato il libro Una storia azzurrissima – La passione per il Napoli fra disegni e racconti (Rogiosi editore, 2013). Continua…
-
Fabio Ivan Pigola
Fabio Ivan Pigola è nato a Milano, è responsabile di “kultural.eu” e ghost writer letterario. Studioso di scienze sociali, politiche e storiche, ha pubblicato i saggi Emancipazione della Ragione (Eclettica Edizioni, 2015), e Lo Spazio Spirituale (Solfanelli, 2015). Continua…
-
Dino Ticli
Dino Ticli, geologo e naturalista, insegnante di scienze in un liceo, è autore di numerosi libri per ragazzi tra romanzi, testi di divulgazione scientifica e racconti, pubblicati con molte case editrici tra cui Piemme, Giunti e De Agostini. Continua…
-
Giorgio Leonardi
Giorgio Leonardi nato nel 1972, è Dottore di ricerca in discipline letterarie, studioso di letteratura otto-novecentesca su cui ha pubblicato vari contributi in rivista e volume. Ha collaborato alla didattica nelle Università di Roma e Viterbo. Continua…
-
Manuela Acquafresca
Manuela Acquafresca nasce a Trieste dove vive con la sua famiglia, Oscar il suo amato gatto e svolge gioiosamente la professione di maestra alle scuole dell’infanzia. Scrittrice di narrativa per bambini e ragazzi, illustratrice per caso, ha esordito in libreria con la fiaba Le zollette di zucchero e il ballo a corte (EdiGiò 2012). Continua…
-
Roberto Coaloa
Roberto Coaloa è nato a Casale Monferrato nel 1971. Storico, scrittore e traduttore, Coaloa ha compiuto i propri studi nelle università di Milano, Heidelberg, Città del Mesico e Aix-en-Provence. Tra le sue pubblicazioni troviamo molti saggi dedicati al Risorgimento, alla grande Guerra e ai viaggiatori dell’Ottocento, come Carlo Vidua. Continua…
-
Paolo Montaldo
Paolo Montaldo nasce a Cagliari nel 1974 e ha sempre amato scrivere. Pubblica la sua opera prima, “Di” nel 2011 in maniera fortuita: mettendo ordine in alcuni cassetti, ritrova degli scritti del periodo liceale e proprio mentre li stava buttando decide di riunirli e spedirli ai primi cinque editori che troverà. Tre di quegli editori gli risposero. Continua…
-
Vito Santoro
Vito Santoro vive a Brindisi dove lavora per una multinazionale della chimica. Ha studiato Ingegneria all’Università di Bologna e in quel periodo si è avvicinato al mondo della scrittura frequentando corsi di narrativa e graphic novel. Continua…
-
Simona Teodori
Simona Teodori è nata a Roma il 5 ottobre 1975. Nel 2001 si laurea in Giuri- sprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma ed esercita attualmente la professione forense nella Capitale. Scrive da sempre: la prima frase sensata che uscì dalla sua penna – lei aveva 7 anni – è ancora conservata in un diario chiuso con un lucchetto di cui, però, ha perso la chiave. Continua…
-
Federico Moro
Federico Moro (Padova 12 febbraio 1959), vive e lavora a Venezia. Di formazione classica e storica, si occupa di narrativa, teatro e saggistica storica. I suoi libri hanno affrontato la realtà del Veneto di oggi e cercato di restituire un’immagine verosimile di questa terra prima dell’arrivo di Roma. Continua…
-
Eufemia Griffo
Eufemia Griffo, vive in provincia di Milano dove lavora come insegnante della scuola dell’infanzia. Al suo attivo numerose pubblicazioni e recensioni, come quella su Jane Austen er la casa editrice “Occhi di Argo” e quella su due libri inediti di Charlotte Brontë, che le ha conferito una menzione da parte della Brontë Society inglese. Continua…
-
Davide Benincasa
Davide Benincasa, nato a Formigine (MO) nel 1975. Vive a Maranello e lavora come impiegato. Tra un verso e l’altro, coltiva la passione per il podismo e per i gatti di razza Nebelung e Blu di Russia, di cui è titolare del primo allevamento in Italia. Continua…
-
Adriano Stabile
Adriano Stabile, 40 anni, giornalista professionista, scrive per il quotidiano on line “Roma Post”. Dal 2008 al 2013 è stato responsabile dello sport di “DNews Roma”. Continua…
-
Silvia Letizia
Silvia Letizia, 29 anni, è nata e vive a Palermo. Laureanda in Lettere Moderne, scrive per un blog (www.komixjam.it) dedicato alle serie d’animazione e a vari aspetti della cultura Giapponese. Ha sempre amato la scrittura e negli anni ha partecipato a numerosi concorsi letterari, stage e corsi. Kazuya è il suo primo romanzo. Continua…
-
Cristiana Pivari
Cristiana Pivari nasce a Trento un 1° di giugno del secolo scorso. Si cimenta nella scrittura per superare un momento doloroso e con la raccolta di racconti In prima persona singolare, vince nel 2005 il premio Elsa Morante per inediti indetto da Proposte Editoriali di Roma. Continua…
-
Paolo Mugnai
Paolo Mugnai è nato a Firenze nel 1969. Ha pubblicato nel 2011 La Coppa del Duce (Libreria Sportiva Eraclea) e nel 2013 Sul carro di Bearzot (Libreria Sportiva Eraclea). Nel 2012 coautore di Bambini Viola (Museo Viola) e di Almanacco Fiorentina 2013 (Museo Viola). Nel 2011 ha partecipato alla stesura di Noi, la Fiorentina (Edizioni Imprinting, Giglio Amico, Macf, Ex Viola). Continua…
-
Maria Silvia Avanzato
Maria Silvia Avanzato è nata a Bologna nel 1985. Finalista al Mystfest 2010, vincitrice di Lama & Trama 2011, Esperienze in Giallo 2010, Nero di Puglia 2011 e numerosi altri concorsi. Continua…
-
Calza Lorenzo
Lorenzo Calza, nato a Piacenza nel 1970. Sposato, due figli, vive a Genova. Esordisce nel 2000 scrivendo Arkhain, fumetto fanta-horror (Marvel Italia/Panini). Dalla fine degli anni Novanta sceneggia Julia, le avventure di una criminologa (Sergio Bonelli editore). Il suo primo romanzo, La commedia è finita, è uscito nel 2009 (Robin Editore). Continua…
-
Di Frangia Daniele
Daniele Di Frangia è nato a Catania il 2 febbraio 1984. Una dannata passione per il calcio lo ha fatto diventare giornalista sportivo. Laureato in Editoria, Media e Giornalismo ad Urbino, è tornato in Sicilia per raccontare alla radio sul Catanita le vicende del Catania in Serie A dal 2010. Ama la sua terra con pregi e difetti che la contraddistinguono. Continua…
-
Carraffa Rosario
Rosario Carraffa, nato a Palermo il 16 maggio 1978, giornalista, è da novembre 2008 Direttore responsabile di TuttoPalermo.net. Ha svolto studi economici e ha collaborato dal 2003 a oggi con diversi giornali tra i quali La Notizia Sportiva, Il Codino Parlante, Sicilia News Sport, Tutto Mercato Web, Palermoparla, occupandosi di diversi argomenti. Continua…
-
Limone Edoardo
Edoardo Limone, nato a Roma il 5 aprile 1984. Laureato presso la Lumsa nel marzo 2008 in Comunicazione d’Impresa Pubblicità e Nuovi Media con una tesi sperimentale in comunicazione organizzativa: La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: processi di cambiamento e comunicazione organizzativa. Continua…
-
Accardi Ermanno
Ermanno Accardi è nato a Caltanissetta nel 1960. Si è fatto adottare senza opporre alcuna resistenza da Milano, dove ha fatto tutta la trafila scolastica, fino a laurearsi in Scienze Politiche all’Università Statale. Continua…
-
Brighenti Mattia
Mattia Brighenti, genovese, classe 1983. Lui la penna non l’ha mai posata, dagli esordi sulle pagine locali di Repubblica, con cui tuttora collabora, ai lunghi anni passati a curare il calcio genovese per Metro. Sognando un’intervista esclusiva con Eddie Vedder dei Pearl Jam, scrive quotidianamente di Genoa e Samp su Genova24.it e CalcioLab. Continua…
-
Arveda Simone
Simone Arveda, genovese, classe 1982. Gira sui campi di calcio dal lontano 1998, partendo dai dilettanti ai tempi di Settimana Sport per arrivare a coprire, grazie all’agenzia Pegaso, Serie A, Champions League ed Europei. Giornalista professionista, strada facendo ha posato la penna per la macchina fotografica (piazzando così le sue foto sui principali giornali italiani e non). Continua…
-
Sergio Taccone
Sergio Taccone, giornalista e scrittore, esperto di storia del Milan, ha pubblicato Quando il Milan era un piccolo diavolo, 1980-1983 (2009) e La Mitropa Cup del Milan (2012). Vincitore, nel 2011, delriconoscimento della Giuria al «Premio Coni Letteratura Sportiva». Ha curato i testi del reading letterario “Football e Novecento, calcio e potere nella storia del secolo scorso” (2011). Continua…
-
Franceschi Arianna
Arianna Franceschi è nata nel 1980 a Iglesias. L’aver vissuto a Milano per quattro anni ha fatto esplodere in lei la passione latente e travolgente per tutto ciò che è orto , piante e giardino. Ha scelto di tornare nella sua città natale per vivere col marito l’esperienza della vita in campagna, portata avanti tutt’ora con un ingenuo animo da vivaista. Continua…
-
Leone Andrea
Andrea Leone è nato a Milano. Ha pubblicato “Scena della violenza2 (“Poesia”, Crocetti), “L’Ordine” (La Vita Felice, collana Niebo, 2006, prefazione di Milo De Angelis, Premio Adonis- Premio San Pellegrino Opera Prima), “Il suicidio di Holly Parker” (Lampi di stampa, 2008), “Stirpe” (Lampi di stampa, 2009), “La sposa barocca” (AA.VV. Continua…
-
Salvatico Alessandro
Alessandro Salvatico è nato a Torino il 28 marzo 1978. Voleva diventare giornalista sportivo già quando era ragazzino, e continua a provarci; dopo gli inizi sui periodici della Valsusa, arriva al suo amore con Toro News nel 2007, facendone poi il direttore responsabile dal 2009 al 2012, quando fonda (e dirige) Toro.it. Continua…
-
Agresti Romeo
Romeo Agresti è nato a Torino il 14 luglio 1989. Da subito amante del mondo calcistico e, nello specifico, di quello juventino, incomincia a scrivere per vari portali già in età adolescenziale. Diplomato come “Perito Informatico”, inizia la sua prima avventura redazionale approdando a Calcio Gp sotto la direzione di Giancarlo Padovan. Continua…
-
Frola Aurora
Aurora Frola nasce a Ivrea nel 1982. Si laurea nel 2005 presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Torino. Lavora nel settore informatico, ma coltiva da sempre un grande animo di artista che la vede sviluppare un acceso interesse verso la scrittura sin da bambina. Continua…
-
Mazzocco Davide
Davide Mazzocco entrato nel mondo dell’informazione online con Sports.com nel 2000, è attualmente redattore di Quotidiano Piemontese e collaboratore dei magazine Slow Food, Süden Mittelmeerküche, Narcomafie ed Extratorino. Esperto di comunicazione, cura diversi uffici stampa in ambito culturale, sportivo e turistico. Continua…
-
Luongo Rossella
Rossella Luongo, Avellino 1971. Svolge la professione di avvocato ed è giornalista-pubblicista dal 1995. Ha realizzato un Ebook di racconti dal titolo “Borderline” (Self-publishing, 2011), riprodotto anche su carta in tiratura limitata. Continua…
-
Proietti Mancini Marco
Marco Proietti Mancini, romano del 1961. Vive dello stipendio in una multinazionale dell’informatica nel settore commerciale e si diverte, da sempre, scrivendo di tutto. A scrivere professionalmente ha iniziato tardi, nel 2009, con la pubblicazione del suo primo romanzo “Da parte di padre”. Mantiene collaborazioni su riviste, siti e blog con recensioni, prefazioni e postfazioni, poesie. Continua…
-
Di Marino Stefano
Stefano Di Marino è uno degli scrittori italiani di action/adventure thriller più seguiti dagli appassionati. Ha esordito con il romanzo “Per il sangue versato”, seguito da “Lacrime di drago“ (Mondadori), “Quarto Reich“ e “Il cavaliere del vento” (Piemme). È autore di libri di viaggio e di saggi sul cinema e sulle arti marziali. Continua…
-
Fiandro Serena
Serena Fiandro nasce e si forma tra Reggio Emilia e Verona, dove consegue la laurea in filosofia del rinascimento. Continua…
-
Perugini Francesco
Francesco Perugini è nato a Potenza il 23 gennaio 1986. Alle elementari ha deciso di diventare giornalista sportivo, ma non ha ancora capito se ci è riuscito. Laureato in Linguaggi dei media, immerso in “Libero” dal 2008. Il suo sogno? Rivivere prima o poi la partita che ha segnato la sua infanzia e la sua fede calcistica: Milan-Barcellona 4-0. Continua…
-
Biasin Fabrizio
Fabrizio Biasin è nato a Como il 3 luglio 1978. Professione giornalista sportivo, si divide tra la carta stampata e la tv dove può far uscire la sua anima interista. A “Libero” dal 2004, caposervizio dal 2008. La mamma gli ha fatto studiare Scienze ambientali a Como, lui si è laureato per inerzia, poi ha cambiato strada appena in tempo. Ha un gatto nero e dice cose a caso. Continua…
-
Musmarra Giuseppe
Giuseppe Musmarra (Napoli, 1964) è un giornalista. Ha lavorato a Napolinotte, Il Giornale di Napoli, Il Mattino, La Gazzetta del Piemonte, il Giornale, la Voce, Il Tempo. Ha fondato e dirige le agenzie di stampa Omniroma e Omnimilano. Ha pubblicato per Kaos Edizioni “Le nocività del telefonino”. Nel poco tempo libero vive a Bolzano. Continua…
-
Marcacci Otello
Otello Marcacci è un maremmano nato sotto il segno dei pesci. Crede nella immortalità delle biblioteche e, segretamente, ha sempre ambito provare a viaggiare nelle vite degli altri. Non sopporta gli intolleranti e, nonostante si sia laureato in economia con il massimo dei voti, a volte, riesce persino a ricordarsi i nomi di tutti i sette nani. Continua…
-
Fusco Daniela
Daniela Fusco nasce a Napoli nell’ottobre del 1976. Dopo il diploma liceale si iscrive alla facoltà di Scienze Politiche della Federico II perchè voleva diventare giornalista, ma poi è rimasta affascinata da tutt’altre materie. Continua…
-
Belli Alessio
Alessio Belli nasce a Roma nel dicembre dell’86. Da sempre amante e studioso dell’arte, nell’accezione più ampia del termine, si laurea alla Sapienza di Roma in Lettere Moderne, discutendo una tesi sul secondo Montale. Attualmente impiegato nell’ambito fotografico, svolge attività critica e giornalistica per varie riviste. Continua…
-
Di Stefano Flavio
Flavio Di Stefano è nato a Roma il 20 maggio 1988. Dopo la maturità classica si laurea in Scienze della Comunicazione. Muove i suoi primi passi nel mondo del giornalismo ne “Il Romanista”, quotidiano con cui collabora dall’ottobre 2008 fino al maggio del 2010. Continua…
-
Romano Andrea
Andrea Romano è nato a Roma il 3 aprile del 1982. Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, ha pubblicato il saggio storico dal titolo “Cefalonia fuori dal mito e dentro la Storia”. Dal 2007 al 2010 si è occupato disport e cronaca per “il Romanista”, prima di iniziare a collaborare con il quotidiano DNews. Continua…
-
Furnari Connie
Connie Furnari è nata a Catania il 6 Dicembre 1976. Laureata in Lettere, ha vinto numerosi premi con le sue poesie e ha pubblicato racconti in diverse antologie. Da sempre appassionata di scritturae di cinema, adora leggere, disegnare fumetti e dipingere quadri. Scrive fiabe per bambini, fantasy, urban fantasy e paranormal romance. Continua…
-
Onofrio Marco
Marco Onofrio è nato a Roma l’11 febbraio 1971. Laureato in Lettere Moderne, Premio Internazionale “E. Montale”(1996), scrive poesia, narrativa, saggistica e critica letteraria. Per la poesia ha pubblicato i volumi “Squarci d’eliso”(2002), “Autologia” (2005), “D’istruzioni” (2006), “Antebe. Continua…
-
Guerrini Federico
Federico Guerrini è nato a Milano nel 1972 e vive a Genova. Giornalista freelance, scrive di tecnologia per il quotidiano La Stampa e collabora con Sky.it, Wired.it, L’Espresso, il Sole 24 Ore Nord Est e altri magazine. Continua…
-
Arona Danilo
Considerato il padre dell’ horror italiano, Danilo Arona è un autore poliedrico. Spazia dalla saggistica alla narrativa al giornalismo alla critica cinematografica. Continua…
-
Saporito Roberto
Roberto Saporito è nato ad Alba (CN) nel 1962. Ha studiato giornalismo. Continua…
-
Corselli Fabrizio
Fabrizio Corselli è uno scrittore di poesia a carattere epico-mitologico e un saggista. Nato a Palermo nel 1973, vive e lavora come Educatore a Settimo Milanese. In qualità d’Insegnante di Composizione poetica, a partire dal 2001, cura a livello didattico una serie di progetti letterari volti a promuovere la Poesia presso Scuole, Biblioteche e Associazioni. Continua…
-
Rigo Paolo
Paolo Rigo nasce a Roma il 9 marzo 1985. Vive con la famiglia a Latina fino ai ventitre anni, quando decide di trasferirsi nella sua città natale. Da sempre interessato allo studio e all’espressione letteraria, si laurea in Lettere con una tesi sulla poesia satirica dell’ Ottocento italiano. Continua…
-
Zarbo Alfonso
Alfonso Zarbo: collaboratore di Fantasy Magazine dal 2009, organizzatore e presentatore del primo Modena Fantasy 2010. E’ curatore della collana Spade d’inchiostro (Edizioni della Sera). Studia lettere all’università di Parma (corso di scienze dell’informazione scritta e ipertestuale). Vive a Lenno, sul Lago di Como. Ha pubblicato Ivengral (Linee Infinite, 2010). Sito personale. Continua…
-
Cecere Filomena
Filomena Cecere: vive a Latina e da sempre è appassionata di letteratura fantasy. Ha pubblicato: la trilogia di Elidar (I cavalieri di Elidar, Il sacro diaspro e Il pugnale di ghiaccio), Ego edizioni; La tredicesima costellazione, Gds edizioni; Ritratti di sangue, Gds edizioni, e numerosi racconti fantasy e noir presenti in varie antologie. Continua…
-
Redivo Fabiana
Fabiana Redivo: ha esordito nel 2000 con “Il figlio delle tempeste“, primo volume dell’esalogia del mago Derbeer (Editrice Nord). Nel 2009 partecipa all’antologia “Sanctuary“ (Asengard) con il racconto “I passi della sera”. Continua…
-
Landini Maurizio
Maurizio Landini è nato ad Ancona nel 1972. Ha scritto le sue prime poesie nel 1986, ispirandosi a un disco di Jean Michel Jarre. Poi si è appassionato a un sacco di cose come la musica elettronica, i soldatini e l’antropologia culturale, senza rinunciare alla mania di scrivere. La sua prima silloge, “Permanenze lontane” (Edizioni della Sera), è del 2011. Continua…
-
Riva Renato
Renato Riva, Inzago 1955, è ingegnere elettronico, top manager europeo presso una nota società americana del settore dell’information technology. Specialista di vendite e organizzazione commerciale è autore di Organizzare, Innovare, Vendere (Etas Rizzoli, 2008). Appassionato alpinista e sciaplinista ha scritto L’orco di Rhemes (Le Chateau, 2009). Continua…
-
Fronterrè Michele
Michele Fronterrè, siciliano, si è laureato in Ingegneria Aerospaziale al Politecnico di Torino 10 anni fa. Nel 2007, ha co-fondato presso I3P, l’acceleratore d’imprese del Politecnico di Torino, Ingenia, una start-up che opera nel mercato dell’uso razionale dell’energia. Continua…
-
Adinolfi Gerardo
Gerardo Adinolfi è nato a Oliveto Citra (Sa) il 20 ottobre 1987, ma è cresciuto a Nocera Inferiore (Sa). Ha conseguito ad Urbino la laurea triennale con lode in Scienze della Comunicazione con una tesi su “Il giornalismo investigativo e l’informazione antimafia in Italia”. Continua…
-
Stoppini Alessandra
Alessandra Stoppini è nata a Roma il 14 Agosto 1964. Vive a Roma dove si è laureata in Lettere indirizzo Storia Moderna con una tesi su “Claudio Tolomei umanista senese del Cinquecento”. Critica letteraria, da sempre appassionata di libri. Scrive racconti autobiografici e non, per hobby. Ama la cultura, la musica, l’arte in generale e tutto ciò che è bello. Continua…
-
Giovinazzo Stefano
Stefano Giovinazzo è nato a Roma il 2 aprile 1980. Si è laureato in Scienze della Comunicazione all’Università degli studi “La Sapienza” di Roma con una tesi in relazioni istituzionali dal titolo: “Lobbying tra teorie e prassi” con la cattedra di Sociologia della comunicazione. Da Luglio 2007 è Direttore responsabile di Ghigliottina.it, settimanale di informazione e de Il Recensore. Continua…
-
Leo Irene Ester
Irene Ester Leo, classe ’80, è laureata in storia dell’arte moderna. Ha esordito ufficialmente nel 2006 con Canto Blues alla deriva (Besa). Nel 2007 ha ricevuto dal Teatro di Musica e Poesia L’Arciliuto di Roma il riconoscimento in “Kagolokatia”. Le sue liriche sono state inserite nella rivista letteraria “Incroci” diretta da Lino Angiuli e Raffaele Nigro (Adda Editore). Continua…
-
Cogo Gianluigi
Gianluigi Cogo, facilita, da sempre, i processi che sfruttano le nuove tecnologie e diffonde cultura digitale nella PA. Negli anno ’90 fonda la prima rete civica “Venice On-Line” e il primo portale cittadino: “Venezia.Net”. Continua…
-
Guidantoni Ilaria
Ilaria Guidantoni, fiorentina, vive e lavora tra Roma e Milano. Giornalista politico economico di trasporti, infrastrutture, territorio e patrimonio immobiliare. Consulente Rapporti istituzionali e comunicazione di ANITA e ASSOSEGNALETICA (Confindustria). Vice presidente dell’Associazione Il Chiasmo dei Territori. Continua…
-
Prunesti Alessandro
Alessandro Prunesti, nato nel 1979, si è laureato in Comunicazione nel 2004. Ricopre ruoli di docenza universitaria e svolge attività di consulenza nel campo della comunicazione di marketing sui media digitali. Continua…