Stefano Vignaroli, classe 1959, è Medico Veterinario. Ha curato diverse antologie poetiche e letterarie e pubblicato alcuni romanzi di genere thriller e storici. Ama ambientare le trame dei suoi racconti e romanzi nella sua città natale, Jesi, e nei suoi dintorni, prendendo anche spunto da elementi architettonici e da episodi realmente avvenuti nella storia locale.
Simona Riccardi, nata a Ceccano (FR) dove vive, ha conseguito le lauree in Scienze della Comunicazione e in Scienze pedagogiche. Insegna nella scuola secondaria superiore. Nel 2018 ha vinto la sesta edizione del Premio Nazionale di Letteratura italiana contemporanea con la silloge poetica Il mondo nell’anima. Nel 2021 ha pubblicato con Paoline il romanzo Agar e Sara e ha curato la raccolta Sara raccontami una fiaba, il cui ricavato è devoluto all’oncologia pediatrica.
Francesca Panzacchi si è laureata in Scienze Politiche all’Università di Bologna con una tesi su Goffman. Scrittrice e fotografa, ha ottenuto importanti riconoscimenti in ambito letterario. Ha collaborato con «Il Resto del Carlino» e con varie case editrici in qualità di curatrice di collana.
Alla squadra biancoceleste Alberto Ciapparoni dedica ogni minuto della giornata lavorativa e non, concentrata sulla politica per la sua attività di giornalista parlamentare per Rtl 102.5, ma scandita sempre dalla sua lazialità. Per Mursia ha scritto A spasso per Montecitorio, per Edizioni della Sera corona il suo sogno da bambino: scrivere di Lazio e curare un volume laziale. Adesso il prossimo passo è un altro scudetto della SS Lazio 1900.
Alessandro Marongiu (Sassari, 1978), Dottore di Ricerca in Teoria e storia delle culture e delle letterature comparate, è autore di Scrittori sardi nel terzo millennio. Saggi, recensioni e articoli 2007-2017 (Mimesis, 2017). In qualità di critico
letterario collabora con “Nuovi Argomenti”, “La Nuova Sardegna”, “Succedeoggi”. Con la sua agenzia Milkbar organizza laboratori di critica letteraria e di editing. È direttore artistico del festival culturale ‘Licanìas’ di Neoneli (OR).
Athena Barbera si è laureata con lode in Filosofia all’Università di Genova, con una tesi sui bestseller americani contemporanei. Lavora da anni in campo editoriale, ha collaborato con “la Repubblica” e altre testate giornalistiche e con le maggiori case editrici in qualità di ghostwriter, editor e traduttrice. Ha pubblicato, tra gli altri, il saggio Storia delle Crociate. È autrice di racconti pubblicati su riviste e antologie, tra cui Genovesi per sempre e Il grande racconto di Modigliani. È traduttrice di narrativa per le maggiori case editrici e senior editor per l’agenzia letteraria EditReal.
Giusy Sciacca è nata a Lentini (SR) e vive tra Roma e Siracusa. Autrice di testi teatrali, racconti e romanzi. Scrive di libri per l’edizione regionale del quotidiano “La Sicilia” e cura la rubrica Quello che le donne non dicono sul mensile nazionale “Lei Style”. Collabora anche con “SicilyMag”, “La Voce di New York” e “Buttanissima Sicilia”. È ideatrice e curatrice del premio di poesia “Sonetto d’Argento Jacopo da Lentini”. Altri racconti sono stati pubblicati sulle riviste digitali e cartacee.
Nel 2012 apre una libreria che gestisce per sei anni. Nel 2020 per Edizioni della Sera, cura il volume Brianzoli per sempre, inserito nella collana di arrativa “Antologica”. Attualmente vive a Besana in Brianza col marito e i due figli, con il motto ‘LeggereRendeLiberi’ continua a promuovere il piacere della lettura organizzando LettureBendate e Laboratori per adulti e bambini in collaborazione con diverse realtà.